Breve Curriculum:
Creato dal prof. Enrico Della Monica negli anni ’80 col nome “Fantanasia”, poi “I Menestrelli” negli anni ’90, il gruppo prese il nome “I figli del Vesuvio” nel 2000, per il suo essere esplosivo, passionale nella riscoperta delle tradizioni folkloriche della propria terra. La caratteristica fondamentale del gruppo è il ritmo scandito da strumenti tipici del Sud, con accompagnamento di canto e ballo.
Il gruppo è formato da circa 40 alunni del IV Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore; naturalmente, ogni anno c’è un ricambio, con ragazzi che sostituiscono coloro che terminano la scuola media, anche se molti continuano a frequentare il laboratorio; grazie alla continuità, il gruppo migliora musicalmente anno dopo anno.
Numerose le partecipazioni a rassegne musicali e spettacoli di piazza (da Perugia, a Roma, Barletta, Taranto …); nel 2016 il gruppo ha partecipato, a Napoli, alla manifestazione nazionale “Napoli chiama Palermo”, in ricordo di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone; alla manifestazione nazionale organizzata a Napoli da Città della Scienza; nel marzo 2017 ha partecipato alla manifestazione “L’unità d’Italia”, organizzata a Napoli da 35 Club Rotary del Distretto 2100 (Campania, Calabria, Territorio di Lauria).
Numerosi gli interventi musicali televisivi con TV private e con RAI 3 regionale.
Il gruppo ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, conseguendo ottimi risultati. Fra i premi degli ultimi anni, ricordiamo:
I figli del Vesuvio al convegno La dieta EU-MEDITERRANEA 2018
I figli del Vesuvio Premio Concorso Internazionale Città di Nocera 2018
I figli del Vesuvio Concorso Giovani in Crescendo Pesaro Maggio 2018. Video
I figli del Vesuvio a Ragazzi in Gamba 2018. Video
I figli del Vesuvio ospiti d'eccdezione al convegno La Dieta Mediterranea. Video 2017
Tre chilometri di Musica Napoli 2014
17° "Ragazzi Sport Festival" Marano 2014
I classificato Concorso musicale nazionale Città di Pagani
I classificato ‘Pentagramma d’argento’ alla Rassegna nazionale “Musica della Scuola”, Matelica (Macerata)
II classificato e Menzione speciale al VI Concorso internazionale musicale Città di Scandicci (2017)